Lavorare da casa: come diventare Social Media Manager ‘di provincia’

Là fuori, nel vostro quartiere, ci sono centinaia di piccole attività che hanno bisogno di essere portate e comunicate online

Il Master di Provincia è un’invenzione di Veronica Spora Benini: tantissime persone desiderano lavorare da casa, soprattutto utilizzando i social, ma spesso non ne hanno le competenze.

Non esiste un corso di Laurea tradizionale che insegni il mestiere di Social Media Manager o Media Strategist: i social network evolvono in fretta, così come i loro algoritmi e le loro specificità. Il Master di Provincia serve proprio a questo: a insegnarvi il mestiere restando al passo con i tempi.

Social Media Strategist & Manager

Per chi vuole diventare Social Media Strategist e Manager freelance, ma anche per arricchire il proprio skillset e magari entrare a lavorare in un’azienda.

corso-social-media-manager-strategist_digital-marketing-online_spora-veronica-benini_corsetty

Perché Social Media Manager ‘di Provincia’?

Perché là fuori, nel vostro quartiere, ci sono centinaia di piccole attività che hanno bisogno di essere portate e comunicate online: il post Coronavirus ha definitivamente fatto comprendere alle piccole e medie imprese che guadagnare online è possibile e, in tempi difficili, diventa una risorsa fondamentale per la sopravvivenza del proprio business.

Cosa fa il Social Media Manager?

Un Social Media Manager (da ora SMM) è una figura multi competente.
Chi svolge questa mansione in una grande agenzia, può anche essere una persona ultra specializzata in un solo ambito, ma chi lavora come freelance deve ricoprire da solo una molteplicità di incarichi.

Il SMM che lavora da casa in modo autonomo, infatti, si occupa di creare pagine aziendali, scrivere contenuti, gestire l’immagine coordinata del cliente su tutti i social, gestire la community, creare grafiche o persino mini video, talvolta fare fotografie.
Senza dimenticare la parte più tecnica: saper leggere gli insight (statistiche sull’andamento della pagina) e definire, in base ad esse, la strategia di comunicazione, il piano editoriale e anche le campagne di promozione a pagamento (inserzioni pubblicitarie).

Per questo qui parliamo di Social Media Manager e Strategist: perché nel nostro Corsetty si parla anche di strategia social, analisi dei dati e pianificazione.

Cosa deve saper fare un Social Media Manager?

  • creare pagine e profili social, aggiornando informazioni di contatto, biografia, storia dell’attività, link in uscita
  • creare di un piano editoriale che valorizzi l’identità di brand del cliente, i suoi valori, il suo tono di voce e dunque i suoi prodotti e servizi
  • possedere skill di copywriting e scrittura creativa, per la pubblicazione di contenuti ingaggianti e interessanti
  • possedere competenze di grafica e video, per la creazione di contenuti multimediali
  • pianificare una strategia di marketing (acquisizione clienti, funnel, awareness)
  • creare di contenuti online che veicolino i valori del brand, diano informazioni, raccontino prodotti e servizi, compresa la condivisione degli articoli pubblicati sul blog aziendale
  • gestire e moderare la community, rispondendo anche a commenti e domande
  • gestire e creare campagne di advertising online, diversificando la strategia in base agli insight
  • gestire eventuali crisi sui social, per proteggere la reputazione aziendale

Perché è importante il lavoro del Social Media Manager?

Ci sono due modi in cui un’azienda o una piccola attività possono approcciarsi in modo proficuo sui social: incaricare un SMM esterno, oppure far frequentare a un proprio dipendente (o familiare) un corso per imparare a gestire i social autonomamente.

Entrambe le soluzioni hanno pro e contro.
Dal punto di vista aziendale, può essere un plus formare un proprio dipendente, ma accettando il rischio che prima o poi se ne vada. Per fare questo, deve però essere direttamente ‘produttivo’, perché spesso le piccole aziende non possono permettersi di retribuire figure interne che – banalmente – non generino fatturato.

Per questo la scelta di un SMM esterno, spesso, si rivela la più adatta: in quel caso esternalizzare il servizio permette di liberare risorse interne, che possono dedicarsi a mansioni più remunerative, e allo stesso tempo rappresenta un ‘costo’ deducibile.
Una situazione win-win.

Corsetty vi spiega come gestire entrambe le ipotesi.

Indipendentemente dalla scelta dell’azienda o della piccola attività locale, un SMM oggi ha un ruolo importante per il successo di un business, sia online che offline.

Integra esperienza online ed offline

Un Social Media Manager ‘di provincia’ non ha solo lo scopo di portare online una piccola attività, ma anche di ampliarne il pubblico locale.

Questo significa che i futuri clienti potranno acquistare in due modi: online oppure di persona, visto che la promozione di queste piccole botteghe viene spesso veicolata in un raggio di chilometri limitato, se non in una determinata zona della città.

Esperienza di acquisto è proprio la parola chiave: un possibile cliente che atterra sulla pagina Facebook o Instagram della piccola impresa, deve vivere un’esperienza di acquisto ingaggiante, tanto da fidelizzarsi e trasformarsi, all’occorrenza, in un cliente ‘fisico’.

Genera traffico in entrata

Un buon SMM si valuta dai numeri: deve essere in grado di aumentare in modo naturale i follower, generare engagement genuino e quindi anche traffico in entrata sui siti ufficiali del cliente.

Un traffico che deve essere in target: errore tipico dei negozi che fanno social management fai da te è quello di iniziare a spammare la propria pagina ovunque, per raccattare più follower possibili (o addirittura acquistarli). Questo è deleterio per il business online: gli unici follower interessanti sono quelli in target, ovvero che convertono.

Follower in target, migliorano anche il funnel di vendita: letteralmente si possono creare delle strategie di marketing ‘ad imbuto’, per trasformare i lead in clienti, e infine in clienti fidelizzati.

Fa guadagnare soldi

Indirettamente, il SMM di provincia permette alle piccole attività locali di guadagnare più soldi.

Considerate questo: il raggio di azione del negozio di quartiere è limitato ai clienti che abitano nei dintorni, o al massimo a quelli che passano lì davanti per andare al lavoro.

Cosa accadrebbe se un buon SMM facesse conoscere quel negozio, ad esempio, alle ditte circostanti? Potrebbe incrementare il numero dei clienti in modo considerevole.
Basterebbe portare ogni giorno 10-20-30 clienti in più, per rendere florida l’attività.

Uno sforzo assolutamente fattibile, anche nel momento attuale, che presuppone una buona conoscenza del territorio: ecco perché la ‘provincia’. Perché è la parte meno visibile dei business, quella che ancora non ha compreso la validità del digital e che potrebbe beneficiare in modo diretto dei social, facendo la differenza tra un’attività che guadagna, e una che chiude.

Aumenta la brand awareness del cliente

L’awareness è la reputazione di un brand, marchio, attività, prodotto o servizio.

Si gioca molto sui social e sul passaparola: un bravo SMM interagisce con i clienti, risponde alle domande (diciamo che fa un customer care di primo livello), veicola i valori dell’azienda.
Evita i fail della comunicazione!

Il SMM ha dunque anche il compito di rilievo di sollecitare le recensioni positive, ammansire i clienti insoddisfatti, creare aspettative sui nuovi prodotti e servizi e fare in modo che la gente sia incentivata a provarli e parlarne.

Questo è molto attinente alla strategia: per questo il Master di Corsetty ha un intero capitolo sulla Content Strategy e anche sulla strategia di marketing.

Dove studiare social media marketing?

Abbiamo detto che il SMM si occupa non solo di strategia e pianificazione, ma anche di contenuti, grafica, analisi dati. Qui su Corsetty trovate tutto ciò che vi serve per diventare Social Media Manager e Media Strategist e lavorare da casa!

Ecco i Corsetty che potete seguire per intraprendere questa professione:

Questo lavoro richiede una formazione continua, ma è proprio questo il bello!
Seguendo le novità di Corsetty potrai potenziare continuamente le tue conoscenze.

A brevissimo su Corsetty ci saranno altre novità importanti. Piccolo spoiler: troverete presto anche corsi di grafica e di fotografia per i social!

E non dimenticare di seguire la Spora su Instagram: ogni giorno parla di marketing e strategie social, in modo totalmente gratuito.

Condividi su facebook
Condividi su twitter