Il galateo moderno: le buone maniere per migliorare la nostra vita

Il galateo: arte del ricevere, arte del dare

Il galateo non è sorpassato: non c’è nulla di anacronistico nell’acquisire ‘buone maniere’, ovvero nell’agire con buona educazione e conoscere anche l’arte del ricevere.

Chiaramente il galateo moderno non è qualcosa di affettato (ovvero artificiale, privo di spontaneità): non è infatti manierismo fine a se stesso, ma piuttosto una marcia in più che ci permette di vivere bene in ogni contesto.

A cosa serve oggi conoscere il galateo?

A essere confident, ovvero ad avere quella disinvoltura che ci può servire per sentirci pienamente a nostro agio nella vita di tutti i giorni, in qualsiasi situazione.

Che siano i rapporti con i colleghi di ufficio, le interazioni con il capo che si generano nello smartworking, le feste eleganti o le feste pazze tra amici: il galateo ci facilita la vita e ci migliora l’autostima.

Perché l’autostima? Perché grazie al galateo non proveremo inadeguatezza anche nelle occasioni più formali, regalandoci il lusso di esprimere noi stessi in modo libero e autentico in ogni situazione. Nel modo adeguato alle circostanze.
Mai più a fare da tappezzeria, insomma!

L’arte del ricevere è arte del dare

Quanto è bello condividere il proprio tempo con gli amici?
Ospitarli a casa e utilizzare piccoli accorgimenti di eleganza e cura per accoglierli al meglio.

Come essere ospiti impeccabili e perfetti

Come padroni di casa ‘ospitanti’, possiamo mettere in atto alcune accortezze per accogliere nel miglior modo possibile i nostri invitati.

Ospite ha due significati, nella lingua italiana.
Può essere al contempo la persona che ospita ed accoglie, ma anche la persona che gode dell’ospitalità altrui.

Prima di tutto, cerchiamo di creare un ambiente rilassato ed accogliente: evitiamo di invitare qualcuno solo per ‘dovere’.

Piuttosto cerchiamo di creare delle sinergie tra le persone che invitiamo, scegliendole in base alle caratteristiche che hanno in comune.
Questo ci eviterà l’imbarazzo di una festa o di una cena spente, senza argomenti di conversazione: facciamo in modo che i nostri inviti siano eventi da ricordare, e per cui smaniare!

skill-leadership-potere-responsabilita
Via: Meme Generator

Una delle soft skill di un leader naturale è proprio la capacità di creare una buona rete di contatti, e quindi anche creare occasioni di networking tra persone: mettere in contatto gli altri, essere artefici delle loro partnership e collaborazioni e – perché no? – persino creare nuove coppie, come un paraninfo moderno?

Un ottimo modo per avere ‘potere’ nei confronti degli altri (e ricordiamoci che da un grande potere, derivano grandi responsabilità! Cit. Spiderman)

Come diventare invitati perfetti

Innanzitutto cerchiamo di essere sempre precisi e tempestivi nel rispondere a un invito: non dobbiamo farci desiderare, quindi non aspettiamo all’ultimo momento per confermare la nostra presenza.

Stessa puntualità occorre anche al momento dell’incontro: mai arrivare in ritardo, ma nemmeno arrivare in anticipo!
Da una parte rischieremmo di seccare il nostro ospite, che magari ha organizzato il buffet o la cena in base all’orario di arrivo degli invitati.
Dall’altra parte rischieremmo di trovare il nostro ospite in accappatoio, appena uscito dalla doccia pre-invitati!

Evitiamo di mettere in imbarazzo il nostro ospite chiedendo: Che cosa porto?
Chiaro: se siamo in confidenza e ognuno fa la sua parte, tutto bene.
In caso contrario potremmo creare disagio, soprattutto se ci offriamo di portare il vino o il dolce: chi ci ospita avrà predisposto un certo tipo di menù, e noi non sappiamo quale vino è meglio in abbinamento, né se è già previsto il dolce a fine pasto.

Possiamo decidere di ringraziare con i fiori: in questo caso, la buona creanza direbbe di farli arrivare almeno un’ora prima.
In questo modo chi ci accoglie non dovrà affannarsi per cercare un vaso e avrà anche tempo di valorizzare il mazzo di fiori, per esempio facendogli posto in salotto o addirittura sul tavolo (se non è già previsto un centrotavola).

Se siamo stati invitati a una cena o una festa con altre persone, conosciute o no, cerchiamo di essere cortesi con tutti: presentiamoci, cerchiamo di fare ‘amicizia’ con tutti.

Evitiamo comportamenti poco rispettosi, come:
  • metterci in un angolo, nel tentativo di mimetizzarci con le pareti
  • parlare fitto fitto solo con chi già conosciamo, escludendo gli altri dalla conversazione
  • monopolizzare l’attenzione del padrone di casa
  • metterci al centro dell’attenzione, iniziando a raccontare le nostre mitiche gesta, sfoderando le nostre manie di protagonismo
  • mettere in un angolo le persone più timide, non includendole nella conversazione

Il galateo del gelato

Anche il più semplice degli inviti (Venite a prendere un gelato?), può essere declinato nel modo più elegante e accogliente possibile: ecco come essere bravi ospiti!

Come ricevere ospiti con il galateo del gelato:

> scegliere la categoria di gelato: creme, cioccolati o frutta

> scegliere il contenitore più elegante

> preferire la coppetta, per evitare imbarazzi
(certo, il calippo ha sempre il suo perché, in alcune circostanze! 😉 )

galateo-moderno-buone-maniere-per-migliorare-autostima_veronica-benini-spora-corsetty

Per esempio, voi sapevate che il gelato anticipa la frutta e segue il formaggio?

Condividi su facebook
Condividi su twitter