Iniziamo con il dire che una influencer non è una persona che ha intenti manipolatori: non ci influenza per spingerci a comprare ciò che non è essenziale, né per indurci bisogni di marketing anni 90.
Una influencer – intesa come persona che VERAMENTE fa questo lavoro per bene – è di solito una persona che, attraverso lo storytelling, crea una relazione stabile e significativa con una community di riferimento.
È di solito una persona autorevole in un determinato settore: fashion, beauty, turismo, food, green… ovvero una persona che ha sviluppato enormi competenze in quel campo ed è stata riconosciuta come autorevole proprio dalla nicchia di riferimento.
È dunque una persona che si espone, che si racconta con generosità , che ‘ci mette la faccia’. Una persona che ha certamente delle doti di carisma, accompagnate da specifiche competenze di settore.
Poi, certo, ci sono anche le influencer ‘VIP’, quelle di Lele Mora, del Grande Fratello e di Uomini e Donne: in questo caso la popolarità è un fenomeno più che altro televisivo, di massa, e non riguarda certo i contenuti.
Diciamo che in questo caso si passa più da un tipo di intrattenimento (a volte anche trash), invece che da contenuti rilevanti.
Come si guadagna su Instagram?
Ci sono molte opportunità di guadagno sui social, che si sbloccano all’aumentare non solo dei follower, ma principalmente dell’engagement della propria community.
I numeri contano, certo: per esempio perché dai 10mila follower in su c’è la possibilità di usare lo swipe up per mettere i link. Con più di 50mila follower si ha già un pubblico compatto che fa massa critica. E a salire, ancora di più.
Ma per lavorare e guadagnare veramente con Instagram, il numero dei follower non basta, tanto più che molte finte influencer li comprano o usano BOT e POD per screscere in modo finto: bisogna avere una community solida, ingaggiata, compatta, rispondente e affezionata.
E come si fa? Lavorando sodo e donandosi: creare contenuti coinvolgenti e interessanti, raccontare la propria vita, esporsi, infine creare un legame vero, una relazione, con i propri follower.
Una volta raggiunte queste tappe fondamentali, si può guadagnare bene, attraverso:
- collaborazioni con i brand
- storie e post sponsorizzati
- affiliazioni
- vendita di prodotti
- brand ambassador
In tutti i casi, è sempre bene avere anche un blog proprietario, affiancato ai canali social: ricordatevi che ‘Content is the King’ e che i brand non si accontentano solo di storie da 15 secondi, ma spesso vogliono anche contenuti sponsorizzati, articoli di posizionamento SEO, redazionali – che restino online più a lungo dei 15 secondi delle stories.

Lavorando bene, con competenza, dedizione e professionalità , si possono ricavare guadagni importanti.
Come diventare influencer su Instagram: consigli pratici
Come già detto, quello che vince sono sempre i contenuti, la preparazione, e anche caratteristiche personali come carisma, simpatia, preparazione.
Ecco come mettervi alla prova e iniziare a guadagnare con Instagram, facendo crescere il vostro profilo.
Acquisire competenze verticali
Come prima cosa, individuate quali sono le vostre competenze: cosa sapete, cosa avete studiato, qual è l’argomento di cui volete parlare.
Invece di fare un mix di tutto, concentratevi su un argomento verticale, una nicchia ben precisa, ma soprattutto continuate a studiare e perfezionarvi.
Non solo con studi tradizionali, ma anche leggendo libri sull’argomento, ascoltando video in inglese, guardando su Pinterest. Insomma: nelle ore del vostro lavoro, inserite anche le necessarie ore di formazione, che vi saranno utili per:
- aggiornarvi continuamente
- acquisire ulteriori competenze trasversali
- intercettare i trend che provengono dall’estero
In questo modo crescerete come esperte, come Influencer e come persone, ma al contempo aiuterete anche la vostra community a crescere insieme a voi.
Aprire un blog proprietario
Non limitatevi a curare i vostri canali social: create un bel blog, semplice e pulito, da aggiornare con un piano editoriale cadenzato. Per esempio un post alla settimana, ben scritto, approfondito, curato.
Per fare sapere a Google, ai brand e alla community che siete competenti nel vostro settore, non c’è nulla di meglio che aggiornare un blog verticale.
Scrivete articoli tematici, approfonditi e curati.
Citate le fonti, parlare dei libri che avete letto, commentateli fornendo il vostro punto di vista.
Scrivete articoli che rispondono alle domande più frequenti della vostra community e imparate le basi della SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca): tutto questo vi servirà per aumentare la vostra authority online.
Imparare a scattare fotografie con lo smartphone
Sembra banale, perché oggi tutti scattiamo fotografie con il telefonino, ma non lo è: scattare con lo smartphone, e successivamente rielaborare le fotografie, richiede delle competenze aggiuntive.
Esistono moltissimo corsi online che insegnano le dritte per scattare belle fotografie con il telefonino, anche gratis.
Prendetevi un quaderno e iniziate a stilare una lista di corsi da seguire e prendete appunti sul bilanciamento del bianco, sull’uso del cavalletto e dello stabilizzatore, sul fotoritocco, sull’illuminazione, sui tempi di esposizione e la messa a fuoco.
Per rendere ancora più emozionanti e memorabili le vostre fotografie, dovrete imparare a utilizzare anche i programmi di grafica. Potete rielaborare le foto direttamente da telefonino, con le numerose APP che esistono in commercio.
Scegliete anche filtri e colori che vi rendano riconoscibili e che si adattino ai vostri contenuti: se tutto il vostro profilo sarà armonico, risulterete più credibili.
Creare uno stile: unico, fresco, riconoscibile, memorabile
Per diventare Influencer su instagram dovete lavorate sul vostro personal branding: curate la vostra bio, le foto, i colori, i contenuti, il logo.
IstaFaiga
Sei pronta per IstaFaiga se il tuo Instagram è brutto e vuoi smettere, se vorresti usarlo ma non sai da dove cominciare, se ti stai preparando per lanciarti in proprio.

Elementi importanti per una strategia di personal branding, sono:
- naming: scegliete con cura il vostro nome sui social, il vostro nickname, la URL del sito
- logo e visual: progettate una identità visiva memorabile, semplice, efficace, riconoscibile anche nella velocità dei social
- pay off: definite il vostro motto, il vostro slogan, ovvero ciò che definisce in modo immediato la vostra promessa di valore
- promessa di valore: spiegate qual è la vostra promessa, quali sono i vostri valori, la vostra missione, il vostro obiettivo (divertire, informare, intrattenere, insegnare, motivare?)
- storytelling: raccontatevi, spiegate chi siete, cosa fate, quali sono le vostre competenze
- networking: fate rete, coinvolgete la community, andate a commentare gli altri, stringete relazioni significative e rispondete ai messaggi
- reputazione: lavorate sulla vostra autorevolezza, creando dei buoni contenuti e facendovi riconoscere come vere esperte del settore
Creare un piano editoriale per post e storie di Instagram
Create un piano editoriale efficace: prendete carta e penna e scrivete quali sono i topic principali, le keyword, su cui volete posizionarvi ed essere autorevoli.
Progettate i contenuti, in modo che non siano (almeno inizialmente) dettati solo dall’istinto, ma ci sia una programmazione logica, efficace e interessante per chi vi segue.
Coinvolgete la community sollecitando feedback e domande: in questo modo potete realizzare un piano editoriale veramente targettizzato su chi vi segue.
Di cosa volete parlare? Che cosa sapete?
Questo è il vostro punto di partenza per diventare Influencer su Instagram e iniziare a guadagnare online.